Separazione_o_divorzio_davanti_all'Ufficiale_di_Stato_Civile
Tipologia: Procedimento
Separazione o divorzio davanti all'Ufficiale di Stato Civile
Come fare
-
I coniugi possono comparire direttamente innanzi all’Ufficiale dello Stato Civile del Comune per concludere un accordo di separazione, di divorzio o di modifica delle condizioni nei seguenti casi:
- se non ci sono figli minori o portatori di handicap grave o economicamente non autosufficienti, con riferimento solo ai figli della coppia che chiede la separazione/divorzio. Non è influente ai fini dell'accordo l'eventuale presenza di figli minori, portatori di handicap grave, maggiorenni incapaci o economicamente non autosufficienti di uno soltanto dei coniugi richiedenti.
- se l’accordo non contiene patti di trasferimento patrimoniale. Lo stesso può contenere pattuizioni aventi per oggetto l'assegno periodico (assegno di mantenimento e divorzile). Non può invece costituire oggetto di accordo la previsione della corresponsione in unica soluzione dell'assegno periodico di divorzio (c.d. liquidazione una tantum).
- se l'utilizzo della casa coniugale non è regolamentato. Le parti possono inoltre richiedere, sempre congiuntamente, la modifica delle condizioni di separazione o di divorzio già stabilite, in particolare possono chiedere l'attribuzione di un assegno periodico (di separazione o di divorzio) o la sua revoca o ancora la sua revisione quantitativa.
Entro quanti giorni: 90
La richiesta può essere presentata al Comune di: • iscrizione dell’atto di matrimonio (e cioè il comune dove è stato celebrato il matrimonio); • trascrizione dell’atto di matrimonio celebrato con rito concordatario/religioso o celebrato all’estero; • residenza di uno dei coniugi. Per effettuare la richiesta al Comune di Gemona del Friuli si prega di presentarsi personalmente all'ufficio Demografico del Comune di Gemona del Friuli - Piazza Municipio, 1 - Palazzo Boton piano terra (0432-973202) aperto il Lunedì dalle 9:30 alle 13:30, il Martedì dalle 9:30 alle 13:00, il Mercoledì dalle 16:30 alle 19:00, il Giovedì dalle 9:30 alle 13:00 e il Venerdì dalle 7:00 alle 12:00.
Nei casi in cui i richiedenti siano genitori di uno o più figli si deve utilizzare il modello "Richiesta separazione con figli.rtf". Nel caso in cui I richiedenti non siano genitori si deve invece utilizzare il modello "Richiesta separazione senza figli.rtf"
Cosa fare
-
NEL CASO CI SIANO FIGLI: apposito modulo compilato - fotocopia del proprio documento di riconoscimento in corso di validità - fotocopia del documento di riconoscimento del/degli Avvocato/i sopra indicati - sentenza di separazione / divorzio (in originale o copia autenticata)
NEL CASO NON CI SIANO FIGLI: apposito modulo compilato - fotocopia del proprio documento di riconoscimento in corso di validità - sentenza di separazione (in originale o copia autenticata)
Nei casi di separazione o divorzio di fronte all'Ufficiale di Stato Civile la presenza degli avvocati difensori è facoltativa.
in presenza di figli minori, di figli maggiorenni portatori di handicap grave e di figli maggiorenni non autosufficienti può essere utilizzata la procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati. Nel caso di figli portatori di handicap l’accordo concluso è valutato esclusivamente dal Procuratore delle Repubblica, che esprime un nullaosta. Nel caso di figli minori o non autosufficienti si può eventualmente aggiungere anche un passaggio dinanzi al Presidente del Tribunale. Gli interessati devono in questo caso rivolgersi esclusivamente a un avvocato per la verifica dei presupposti di legge e per tutti gli adempimenti normativi previsti.
Dove andare
Sede
Piano Terra
Orari
Orario di apertura al pubblico:
Trasparenza
Giorgio Valent
Atto primario: L., N°: 162 Del: 2014,
Istanza di parte - L'avvio del procedimento avviene con istanza di parte quando l'amministrazione viene sollecitata a procedere da un privato o da un'altra amministrazione
- Segretario Generale Avv. Manuela Prosperini Tel.: 0432/973230 PEC: comune.gemona-del-friuli@halleypec.it