ProgettoMobilità
label_tipologia: Procedimento
Progetto Mobilità
Come fare
-
I requisiti per poter usufruire del progetto sono i seguenti:
- essere residenti nel Comune di Gemona del Friuli;
- avere una situazione economica pari od inferiore ad un valore ISEE di € 35.000,00;
- essere in possesso del certificato di invalidità e/o certificazione ai sensi dell’art. 3, comma 3, della legge n. 104/92 rilasciata dall’Azienda per i servizi sanitari, ovvero di attestato di cieco assoluto;
- non poter utilizzare i mezzi pubblici per motivi di salute od in mancanza degli stessi.
L’accesso al Servizio potrà essere autorizzato, anche in deroga ai requisiti di cui alle lettere b) e c), su specifica richiesta del Responsabile del locale Servizio sociale dei comuni.
Entro quanti giorni: 90
La richiesta può essere presentata in uno dei seguenti modi: - direttamente all'Ufficio Protocollo - Piazza Municipio, 1 - Palazzo Municipale piano terra (0432-973237); - direttamente all'ufficio Assistenziale - Piazza Municipio, 1 - Palazzo Boton piano terra (0432-973252); - se firmata digitalmente, tramite PEC all'indirizzo PEC del Comune (comune.gemona-del-friuli@halleypec.it), in questo caso l'invio ha lo stesso valore di una raccomandata AR.
Il Comune invierà comunicazione scritta alla persona interessata, unitamente all'elenco telefonico degli operatori accreditati dal Comune. Il richiedente viene a sua volta inserito in uno specifico elenco, consultabile dagli stessi operatori accreditati.
Cosa fare
- Progetto
- Richiesta formato PDF
Modulo di richiesta compilato
Attestazione ISEE in corso di validità
Certificato di invalidità e/o certificazione rilasciata dall’Azienda per i servizi sanitari, ovvero di attestato di cieco assoluto
- Richiesta formato DOC
- Informativa
-
La spesa relativa ad ogni singola corsa è sostenuta direttamente dal Comune di Gemona del Friuli entro i seguenti limiti (I.V.A. inclusa se dovuta):
- fino ad € 8,00 (otto/00) per trasporti in ambito comunale;
- fino ad € 25,00 (venticinque/00) per trasporti in ambito extracomunale.
L’eventuale spesa eccedente detti importi farà carico diretto al richiedente/fruitore del servizio.
Il servizio può essere utilizzato esclusivamente per esigenze assistenziali, sanitarie e di cura nonché per l’espletamento di pratiche amministrative personali ed è attivabile su richiesta telefonica contattando direttamente uno degli operatori accreditati dal Comune.
Le persone ammesse a fruire dei “Trasporti secondari con C.R.I.” dall’Azienda sanitaria e gli utenti del Centro diurno di Piazzetta Valentino Baldissera n. 2, dotato di uno specifico servizio di trasporto collettivo, non possono utilizzare per la stessa finalità il servizio di cui al presente progetto. Eventuali ulteriori limitazioni all’utilizzo del servizio potranno rendersi necessarie in relazione all’andamento del servizio stesso ed alla relativa disponibilità economica.
Dove andare
Sede
Orari
Orario su appuntamento:
Procedimenti correlati
Trasparenza
Atto primario: Delibera di Consiglio comunale, N°: 53 Del: 2008,
Istanza di parte - L'avvio del procedimento avviene con istanza di parte quando l'amministrazione viene sollecitata a procedere da un privato o da un'altra amministrazione
-
Segretario Generale
Avv. Manuela Prosperini
Tel.: 0432/973230
PEC: comune.gemona-del-friuli@halleypec.it