Contributoalrimpatrio
label_tipologia: Procedimento
Contributo al rimpatrio
Come fare
Entro quanti giorni: 90
La domanda di contributo deve essere presentata al Comune entro due anni dalla data del rimpatrio definitivo in uno dei seguenti modi: - direttamente all'Ufficio Protocollo - Piazza Municipio, 1 - Palazzo Municipale piano terra (0432-973237); - direttamente all'ufficio Assistenziale - Piazza Municipio, 1 - Palazzo Boton piano terra (0432-973252); - se firmata digitalmente, tramite PEC all'indirizzo PEC del Comune (comune.gemona-del-friuli@halleypec.it), in questo caso l'invio ha lo stesso valore di una raccomandata AR.
Cosa fare
- Allegato_A1.3_(dichiarazione_sostitutiva_utente)
- Domanda
Modulo di domanda compilato
Documentazione indicata nelle istruzioni per la compilazione
- Allegato_A1.1_(autocertificazione_utente)
- Allegato_A1.2_(autocertificazione_discendente)
Per maggiori informazioni e per scaricare la modulistica visita la pagina dedicata Emigrazione nel Friuli Venezia Giulia sul sito della Regione al seguenti link: vai alla pagina http://www.emigrazione.regione.fvg.it/pages/contributi2.asp?sectionId=64&subSectionId=55620&pageId=55622&progId=
Dove andare
Sede
Orari
Orario su appuntamento:
Trasparenza
Atto primario: D.P.R., N°: 248 Del: 2007,
- Articolo 5, comma 1 del Regolamento approvato .
Istanza di parte - L'avvio del procedimento avviene con istanza di parte quando l'amministrazione viene sollecitata a procedere da un privato o da un'altra amministrazione
-
Segretario Generale
Avv. Manuela Prosperini
Tel.: 0432/973230
PEC: comune.gemona-del-friuli@halleypec.it